Warning
Orpimento Print

Orppimento giallo- As2S3 -

CLASSE MINERALOGICA: Solfuro
GRUPPO: Trimetrico
SISTEMA: Monoclino
GRUPPO SPAZIALE: P21/n
GEMINAZIONE: Si
ABITO: Cristalli tabulari tozzi o fibrosi e masse terrose.
DUREZZA: 1,5
PESO SPECIFICO: 3,48
INDICE DI RIFRAZIONE: α=2,4  β=2,8  γ=3,1
COLORE: Giallo oro, giallo arancio
LUCENTEZZA: Perlacea o resinosa.
TRASPARENZA: Trasparente o traslucido in cristalli. opaco in ammassi. 
SFALDATURA:
{010} perfetta in lamine
STRISCIO: Giallo chiaro
FRATTURA: Scagliosa
PLEOCROISMO:
GENESI:
 E' generalmente di natura idrotermale e pneumatolitica, di solito associato ad altri minerali di Arsenico. Si forma anche per alterazione di reargad, al quale è molto spesso associato. 
GIACIMENTI: Romania, Macedonia (campioni più belli), Norvegia, Sassonia, Boemia, Perù, Giappone, USA, Canada, Messico e Australia.In Italia si trova a Viozene presso Ormea,(Cuneo) e a Pornassio,(Imperia); inoltre a Lanzada, in Val Malenco e a Bretto di Sopra, vicino Tarvisio; infine come prodotto di alterazione del realgar si trova nelle fumarole della Solfatara di Pozzuoli.
CENNI STORICI: Il nome deriva dal latino aurum=oro e pigmentum=pigmento.(Agricola, 1546). In antichità l'orpimento veniva importato in Europa da giacimenti collocati nel Kurdistan (al confine tra Turchia ed Iran) e veniva commercializzato con il nome di orpimento turco; sino in età post-medievale si continuarono ad usare orpimento e realgar come coloranti (poi ci fu un freno dovuto alla scoperta della loro tossicità).
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: Si rinviene quasi sempre associato a Realgar. E' un semiconduttore, si deteriora alla luce, ha un odore caratteristico (simile allo zolfo ma dovuto all'arsenico) ed è un minerale tossico. L'Orpimento, come il Realgar (preparati anche sinteticamente), si usa come depilante nella concia delle pelli e per la produzione di fuochi d'artificio; dal minerale si estrae Arsenico (As), utilizzato come insetticida, funghicida, nell'industria del legname, in odontoiatria e nella farmacopea
COMMENTO: Si riconosce dal colore, dall'odore e dalla sfaldatura; l'orpimento tende a deteriorarsi in polvere e poiché questo processo è accentuato dall'esposizione alla luce, si consiglia di tenere i campioni delle collezioni in contenitori al buio e chiusi.
CAMPIONI IN ESPOSIZIONE AL MUSEO:
STANZA:
TECA:
DESCRIZIONE CAMPIONE: