Warning
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Minerali
Sezione dedicata alle schede tecniche dei minerali.

Antofillite (Anfibolo amiantifero) PDF Print E-mail

Antofillite massiva (Anfibolo)- (Mg,Fe2+)7[Si8O22](OH,F)2 -

CLASSE MINERALOGICA: Silicato
GRUPPO: Trimetrico
SISTEMA: Rombico
GRUPPO SPAZIALE: Pnma
GEMINAZIONE: Assenti
ABITO: Raramente prismatico. Spesso presenta aggregati fibrosi e aciculari. (asbestiforme)
DUREZZA: 5,5
PESO SPECIFICO: 2,85
INDICE DI RIFRAZIONE: α=1,587  β=1,602  γ=1,613  δ=0,013
COLORE: Bianco, grigio, verde, bruno, giallo.
LUCENTEZZA: Vitrea
TRASPARENZA: Traslucida
SFALDATURA: {210} perfetto (lungo l'asse prismatico)
STRISCIO:
FRATTURA:
PLEOCROISMO:
 Moderato, giallo, grigio o bruno.
GENESI: E' un minerale di origine metamorfica. Si può trovare in una vasta gamma di rocce. Più comunemente si forma in serpentiniti (derivate da rocce ultrafemice) e in rocce di facis metamorfica anfibolitica con protoliti sedimentari.
GIACIMENTI: Si può trovare in tutte le aree di metamorfismo Regionale di grado anfibolitico, di cui è un minerale particolarmente rappresentativo.
CENNI STORICI:
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO:
COMMENTO: La forma fibrosa che il minerale spesso assume lo porta ad essere inserito nel gruppo degli Amianti di cui possiede le caratteristiche chimico-fisiche e la pericolosià per la salute.
CAMPIONI IN ESPOSIZIONE AL MUSEO:
STANZA:
TECA:
DESCRIZIONE CAMPIONE:

 
Anglesite PDF Print E-mail

Anglesite cristallina prismatica- Pb[SO4] -

CLASSE MINERALOGICA: Solfato
GRUPPO: Trimetrico
SISTEMA: Rombico
GRUPPO SPAZIALE: Pbnm
GEMINAZIONE: 
ABITO:
Prismatico, granulare, nodulare,a  bande, stalattitico. 
DUREZZA:
2,5-3
PESO SPECIFICO: 6,3
INDICE DI RIFRAZIONE: α=1,878  β=1,883  γ=1,895
COLORE: Incolore, bianco, può presentare anche tinte grige, arancio, giallo, verde, blu.
LUCENTEZZA: Cristalli adamantini. Opaco se massivo.
TRASPARENZA: Da trasparente a traslucido.
SFALDATURA: {001} buono; {210} evidente.
STRISCIO: Bianco
FRATTURA: Irregolare, sub-concoide.
PLEOCROISMO:
GENESI:
E' un minerale secondario che si forma per alterazione chimica (ossidazione) di depositi di galena (solfuri di Piombo).
GIACIMENTI: In sardegna, presso Monteponi si trovano begli esemplari creistallini e trasparenti. In Scozia  vi sono esempi di polimorfi di Anglesite su Galena. Si può trovare poi in numerose altre località dove vi è presenza di minerali di Piombo. In Australia e Messico si trovano dei veri e propri giacimenti massivi ricchi in Pb.
CENNI STORICI: William Withering , nel 1783 scoprì per la prima volta questo minerale presso la miniera di rame di Anglesey, vicino a Parigi, da cui prende il nome. 
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO:
COMMENTO:
 Si tratta di un minerale ad elevato peso specifico (dovuto alla struttura cristallina e alla presenza di Piombo). Formandosi per alterazione chimica di altri minerali, principalmente in climi umidi, non è raro che si trovi in ammassi terrosi piuttosto che in cristalli ben formati e presenti spesso forma polimorfa del minerale che sostituisce (Galena).
CAMPIONI IN ESPOSIZIONE AL MUSEO:
STANZA:
TECA:
DESCRIZIONE CAMPIONE:

 
Crisotilo (Amianto bianco) PDF Print E-mail

Crisotilo. Amianto tipo Serpentino.- Mg3[Si2O5](OH)4 -

CLASSE MINERALOGICA: Silicato
GRUPPO: Trimetrico
SISTEMA: Monoclino o Rombico
GRUPPO SPAZIALE:
GEMINAZIONE:
ABITO:
Aciculare fibroso, concrescimento concentrico lungo l'asse di allungamento delle fibre.
DUREZZA: 2,5
PESO SPECIFICO: 2,55
INDICE DI RIFRAZIONE:  α=(1,532-1,549);  β;  γ=(1,545-1,556);  δ=(0,013-0,017)
COLORE: Giallo, bianco, grigio, verde.
LUCENTEZZA: Madreperlacea
TRASPARENZA: Opaco o traslucido
SFALDATURA: Fibrosa nella direzione di allungamento
STRISCIO: Bianco
FRATTURA: Fibrosa
PLEOCROISMO: Da incolore a verde pallido
GENESI: Si genera per processi metamorfici di "serpentinizzazione" di minerali quali Olivina e Pirosseno, costituenti principali di rocce Peridotitiche ultrafemiche (rocce magmatiche legate a processi di fusione parziale del Mantello) che, per processi di idratazione e Orogenesi sono emerse sulla crosta terrestre. Tali rocce sono principalmente costituite da minerali di Serpentino (Lizardite, antigorite e Crisotilo).
GIACIMENTI: New Caledonia, Canada (Quebec), USA (nord California), Afghanistan, Cornovaglia, Cina, Asia, Francia, Noregia, Irlanda. In Italia ci sono molte zone, sia appenniniche sia alpine, in cui è possibile rinvenire Serpentiniti che possono contenere anche Crisotilo.
CENNI STORICI: L'amianto è stato utilizzato fino agli anni ottanta per produrre la miscela cemento-amianto (il cui nome commerciale era Eternit) per la coibentazione di edifici, tetti, navi (ad esempio le portaerei classe Clemenceau), treni; come materiale per l'edilizia (tegole, pavimenti, tubazioni, vernici), nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche), ma anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre, la polvere di amianto è stata largamente utilizzata come coadiuvante nella filtrazione dei vini.
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: In natura è un materiale molto comune. La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco, ma la sua ormai accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in molti paesi. Le polveri di amianto, respirate, provocano infatti l'asbestosi, nonché tumori della pleura, ovvero il mesotelioma pleurico e dei bronchi, ed il carcinoma polmonare. Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano. Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non sia pericolosa; tuttavia un'esposizione prolungata nel tempo o ad elevate quantità aumenta esponenzialmente le probabilità di contrarle.
COMMENTO: Come si è visto il crisotilo af parte di una famiglia di minerali (Serpentini) molto particolare per la loro genesi. Gli altri due tipi (Lizardite e Antigorite) non sono fibrosi e non fanno parte degli amianti. Sono anzi stati usati, sia in passato sia tuttora, come pietre decorative anche nella costruzione di importanti cattedrali, soprattutti in Itlaia. Il loro colore è verde scuro. Bisogna aggiungere che il Crisotilo è forse il tipo di amianto più pericoloso ma non è il solo. Altri materiali, appartenenti però alla famiglia degli Anfiboli sono stati in passato utilizzati insieme al crisotilo per le caratteristiche chimico-fisiche simili. Anche questi minerali, sempre fibrosi, sono considerati facenti parte del gruppo degli Amianti e ne è ormai vietato l'utilizzo. Fra essi ricordiamo: Crocidolite, Tremolite, Antofillite, Actinolite.
CAMPIONI IN ESPOSIZIONE AL MUSEO:
STANZA:
TECA:
DESCRIZIONE CAMPIONE:

 
Granato PDF Print E-mail

Granato: Almandino.X3Y2[SiO4]3 -

CLASSE MINERALOGICA: Silicato
GRUPPO: Monometrico
SISTEMA: Cubico
GRUPPO SPAZIALE: Ia3d
GEMINAZIONE: Possono essere anche molto complesse. I granati presentano spesso delle belle  zonature di crescita.Granato: Spessartina.
ABITO: Cubico o dodecaedrico.
DUREZZA: 6,5 - 7,5
PESO SPECIFICO: (3,582 - 4,318)
INDICE DI RIFRAZIONE:
COLORE:
Variabile in base alla specie chimica. Rosso, bruno, nero, verde, giallo, rosa, bianco.
LUCENTEZZA: Da vitreo a resinoso.
TRASPARENZA: Da trasparente a traslucido e opaco.
SFALDATURA: Assente
STRISCIO: Granato: Andradite (demantoide)FRATTURA: Scabrosa, sub-concoide
PLEOCROISMO: Rosa, giallo, bruno in alcune specie chimiche.
GENESI: Si formano in ambiente metamorfico di contatto (specialmente di rocce calcaree), metamorfico regionale (scisti  e filladi) e in alcune paragenesi magmatiche (sieniti) e metamorfismo di rocce basiche (Serpentiniti).
GIACIMENTI: Si può trovare in tutti i tipi d roccia precedentemente descritti. Si trovano in Molte aree, in ogni continente. Stati uniti, Ande, Madagascare e altri stati Africani, Asia minore, Russia, Repubblica Ceca, Alpi.
CENNI STORICI: Il termine granato designa un gruppo di minerali di cui alcuni in uso fin dall’età del bGranato: Andradite (Topazioide)ronzo come gemme; trovare granati nei gioielli degli antichi egiziani, greci e romani non è raro. Il nome "granato" deriva dal latino granatus (grano), con un probabile riferimento al malum granatum (melograno), pianta con semi rossi con forma e colore simili a quelli di alcuni cristalli di granato.
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: Vi sono diverse varietà di granati che cambiano colore al variare della luce a cui sono esposti (naturale o ad incandescenza). I granati possono avere una lucentezza che ne fa belle pietre preziose oppure essere opachi e quindi utilizzati a scopi industriali come agenti abrasivi.
COMMENTO: I granati sono un gruppo di minerali a simmetria cubica e con ampia variabilità chimica che ne conferisce diverse proprietà (soprattutto cromatiche e fisiche). Si distinguoGranato: Uvarovite.no 6 tipologie di granato naturale:

Almandino Fe3Al2(SiO4)3 : E' la varietà più comune, di colore rosso. E' usato coem pietra preziosa.
Piropo Mg3Al2(SiO4)3 : Colore rosso fuoco è molto usato come gemma. Esiste uan specie di color rosa-violetto (Nord America) e una blu (Madagascar). Grandi cristalli di Piropo (fino a 20 Kg in peso) estremamente puro sono stati rinvenuti a Martiniana Po (CN).
Spessartina Mn3Al2(SiO4)3 : Colore giallo-arancio, è raro e utilizzato come gemma.
Andradite Ca3(Fe3+,Ti)2(SiO4)3 : Molto raro. Il colaro può essere nero, verde o giallo-bruno, a secondo della composizione. Può essere usato anch'esso come gemma. La varietà gialla è anche chiamato Topazolite, mentre la varietà verde è molto preziosa e viene chiamato Demantoide ed è anche conosciuto coem Smeraldo degli Urali, visto che ha un colore verde acceso ed è tipico di questa zona.
Glossularia Ca3Al2(SiO4)3 : Colore variabile dal rosso, verde,  giallo, incolore. molto rara e ricercata come gemma.
Uvarovite Ca3Cr2(SiO4)3 : Color verde smeraldo, è molto rara e si può trovare nei Serpentini.

CAMPIONI IN ESPOSIZIONE AL MUSEO:
STANZA:
TECA:
DESCRIZIONE CAMPIONE:

 
Epidoto PDF Print E-mail

Epidoto giallo- Ca2Al2O.(Al,Fe3+)OH[Si2O7][SiO4] -

CLASSE MINERALOGICA: Silicato
GRUPPO: Trimetrico
SISTEMA: Monoclino
GRUPPO SPAZIALE: P21/m
GEMINAZIONE: {100} lamellare, poco comune.
ABITO: Si presenta in cristalli prismatici allungati e con frequenti striature e anche in aggregati fibrosi
DUREZZA: 6
PESO SPECIFICO: 3,38 - 3,49Alterazioni in epidoto verde
INDICE DI RIFRAZIONE: α=(1,715-1,751)  β=(1,725-1,784)  γ=(1,734-1,797)  δ=(0,015-0,051)
COLORE: Verde, giallo, grigio
LUCENTEZZA: Da vitreo a resinoso
TRASPARENZA: Da trasparente ad opaco
SFALDATURA: {001} perfetta
STRISCIO: Grigio chiaro
FRATTURA: Irregolare
PLEOCROISMO: Da incolore a giallastro-verde
GENESI: E' un minerale prevalentemente metamorfico che si rinviene in marmi e rocce scistose.Si forma però anche in ambiente idrotermale per alterazione di vari minerali componenti rocce ignee (Anfiboli, Pirosseni, granati, miche e feldspati). 
GIACIMENTI: Austria, Connecticut and Alaska (USA), Norvegia, Brasile, Italia (famoso quello piemontese, da cui un minerale di questo gruppo prende il nome "Piemontite").
CENNI STORICI: Scoperto da R. J. Haüy, René (1743-1822) che, nel 1801 gli diede il nome di epidoto (dal greco epidosis=crescita), poichè la base del prisma possiede un lato più lungo dell'altro
ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: E' fluorescente. Viene utilizzato come minerale da collezione e raramente tagliato per scopi gemmologici (specialmente i cristalli provenienti dal brasile). Si usa per fini ornamentali una roccia verde e rosa, detta unakite, che é costituita appunto da epidoto (verde) e feldspato (rosa)
COMMENTO: Negli ambienti idrotermali è in genere bel diffuso. Si riconosce con una certa facilità dal colore e spesso dalla forma, soprattutto se è di alterazione su altri minerali preesistenti.
CAMPIONI IN ESPOSIZIONE AL MUSEO:
STANZA:
TECA:
DESCRIZIONE CAMPIONE:

 
<< Start < Prev 11 12 13 14 Next > End >>

Page 11 of 14