Warning
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Epoca moderna PDF Stampa E-mail

le miniere in epoca moderna e contemporanea

 

 

Fin dalla metà del '700 si era diffuso in Toscana un rinnovato interesse per l'industria mineraria, interesse stimolato dagli studiosi, naturalistici, e viaggiatori (come il Targioni - Tozzetti, il Salvi, il Santi ed altri) che durante le loro escursioni attraverso il Granducato, avevano osservato e descritto i resti delle antiche lavorazioni minerarie indicando la possibilità per una loro proficua ripresa. Per quanto riguarda il mercurio amiatino l'elemento determinante per una ripresa della sua escavazione e lavorazione è testimoniato, verso il 1830, dal raddoppio del prezzo di vendita (da 3 a 6 lire la libbra franco porto di Livorno). Il porto di Livorno sarà sempre il punto di riferimento commerciale per il mercurio dell'Amiata.

I causale ritrovamento, nel 1841, da parte di Domenico Conti (detto Mecone) di alcuni pezzi di cinabro, quasi puro, lungo il fosso del Siele capitò nel momento più opportuno.

 

  • Mecone vende il cinabro al farmacista di Pitigliano.

  • Dopo i tentativi senza successo dei fratelli Modigliani (Angelo e Salomone) e di Cesare Sadun, circa venti anni dopo i Rosselli Nathan scoprono la ricca miniera del Siele e si scatena una vera e propria "corsa al mercurio".

Numerosi lavori di ricerca vennero intrapresi in un'area che inizialmente era compresa entro i confini della Contea di Santa Fiora. Facevano parte della contea le comunità di Santa Fiora, Castell'Azzara, Selvena, Cellena.

 

Fino al 1800 Santa Fiora fu il centro amministrativo delle miniere e delle ricerche del mercurio.

 

Nell'arco di 50 anni, a partire dal 1860, il Monte Amiata raggiunge il posto nella produzione mondiale di mercurio.