- FeO(OH) -
CLASSE MINERALOGICA: Ossido GRUPPO: Trimetrico SISTEMA: Rombico GRUPPO SPAZIALE: Pbnm GEMINAZIONE: ABITO: Frequente in masse compatte o reniformi, in aggregati aciuculari, tabulari e terrosi. Rarissimi i cristalli isolati. DUREZZA: 5 - 5,5 PESO SPECIFICO: 4,3 INDICE DI RIFRAZIONE: COLORE: Rossastro, bruno, nero LUCENTEZZA: Adamantina, metallica, sericea TRASPARENZA: Sub-traslucido, opaco SFALDATURA: {010} perfetta. {100} evidente STRISCIO: Giallo bruno, rosso bruno FRATTURA: Indistinta PLEOCROISMO: Giallo, incolore, bruno, rosso, arancio GENESI: Si origina per ossidazione di minerali di ferro. E presente infatti in molti suoli 8soprattutto alteritici in climi tropicali). Come minerale primario precipita come ossido da soluzioni idrotermali. GIACIMENTI: Stati Uniti, Australia, Cuba, Inghilterra. CENNI STORICI: Il nome è stato dedicato al poeta e scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832). la goethite è stata usata fin da tempi preistorici come pigmento. ALTRE CARATTERISTICHE ED UTILIZZO: Oggi i giacimenti di Goethite sono coltivati per reperire Ferro. Ferro ed altri metalli vengono estratti anche da suoli Lateritici di climi tropicali, sviluppatisi da rocce serpentinitiche (ultrafemiche). COMMENTO: E' un minerale presente un po' ovunque, soprattutti nei suoli formatisi in climi piovosi. CAMPIONI IN ESPOSIZIONE AL MUSEO: STANZA: TECA: DESCRIZIONE CAMPIONE:
|