- Warning
Castiglion d'Orcia |
![]() |
![]() |
![]() |
Ridente paese medievale alle pendici dell'Amiata, in provincia di Siena, dal quale si domina lo splendido panorama della Val d'Orcia, patrimonio dell'Unesco, è a sua volta Fanno parte del comune: Campiglia D'Orcia: vi sorgeva un rocca costruita intorno al 900 e poi distrutta dai senesi, della quale oggi rimane una torre in pietra calcarea che domina la vallata sottostante. Salendo verso la rocca si possono ammirare i suggestivi scorci delle vie del paese. Bagni San Filippo: il luogo è altamente suggestivo con le sue acque termali che scendono lungo i depositi calcarei, dando vita a incantevoli cascate. Il nome di questo borgo va attribuito a Filippo Benizi, priore dell'ordine fiorentino, che nel 1276 vi visse un periodo di preghiera e meditazione . Le terme conosciute fin dai tempi dei romani , furono ristrutturate nel 1566 per volontà di Cosimo I de' Medici. Bagni Vignoni: Il nome deriva dal castello di Vignoni, già noto nel XI secolo, posto su una vicina altura che domina il borgo. Nel Medioevo è già una famosa stazione Vivo D'orcia: si trova vicino al lato grossetano del Monte Amiata. Venne costruito dai Camaldolesi, passò alla famiglia Farnese e poi ai Cervini di Montepulciano nelo 1534,il Cardinale Marcello Cervini, che sarà poi conosciuto come Papa Marcello II, affidò il restauro del castello ad Antonio San Gallo. Da ricordare l'Ermicciolo, una chiesetta romanica ricordata dal secolo XIII, che rende gran parte della sua bellezza alla sua posizione nel centro di un incantevole bosco di castagni. E' utilizzato come tomba di famiglia dai Cervini.
LINKS:
|